Chi siamo

“maestro” Giuseppe Isoldi
Nato a Caggiano il 02/08/1954. Dal 1980 ha collaborato con Angelo Larocca e Giovanni Semerano nella gestione della storica galleria fotografica “Il Fotogramma” di via Ripetta, e si è occupato della gestione di gallerie ed eventi culturali nel borgo di Calcata. Si è anche occupato della stampa in bianco e nero di numerose opere di artisti importanti. Nel 1982 ha collaborato come esperto di modellismo con Mediaset. Ha vinto il primo concorso di pittura città di Calcata. Nel 1983 ha realizzato i bozzetti per la scenografia dello sceneggiato “Anno Domini” e ha lavorato con la Soprintendenza Archeologica di Roma per la ricostruzione dello studio dell’imperatore Claudio. In collaborazione con l’Istituto Germanico di Cultura, ha realizzato la ricostruzione di una delle navi onerarie del Museo delle Navi di Fiumicino e di una sezione del Colosseo per il Museo della Civiltà Romana all’Eur.
Nel 1986 ha sposato Anna Maria Grippo, in arte “Gigam”, che da allora ha collaborato costantemente con lui. Anna Maria è anche un’artista e ha una passione per la ceramica, in particolare per la tecnica Raku, e ha realizzato numerose sculture premiate in diverse esposizioni.
Ha collaborato con “Creative Consultant Marketing” di Ginevra per la realizzazione di vari modelli di alcuni monumenti della storia dell’architettura utilizzati nelle vetrine di importanti gioiellerie di tutto il mondo. Ha anche collaborato con Clemi Cinematografica per la realizzazione della scenografia del film “Tornado Blu”.
Nel 1989 ha fondato con Angelo Larocca “EptaStudio”, un’agenzia di pubblicità in cui si occupa della realizzazione di set e foto per numerosi importanti clienti. Nel frattempo, ha collaborato con importanti architetti ed istituzioni per lo sviluppo di progetti architettonici, come l’Università La Sapienza, Italposte, Cerved, Regione Basilicata, Biblioteca del Senato, Centro Toscolano di Mogol, Pavimental per il Museo dell’Automobile di Torino, TAV, ecc.
Nel 1994 e 1995 ha realizzato parte delle scenografie della Maratona Telethon e ha partecipato direttamente alla trasmissione. Nel 1992 ha realizzato gli stand espositivi per Seat Pagine Gialle alla Fiera di Milano. Per l’Università La Sapienza e la Fondazione Cenci Bolognetti ha realizzato il modello del progetto della Città della Scienza. Nel 1994 ha restaurato e integrato il plastico storico dell’Ospedale San Giovanni. Ha realizzato il plastico di studio fattibilità dell’aeroporto di Parma. Ha collaborato alla scenografia del sceneggiato “Ultimo Due” per Novafilm. Ha realizzato il modello di sistemazione della piazza storica di Fondi per l’Architetto Paolo Portoghesi e l’Amministrazione Provinciale di Latina. Ha realizzato parte dello stand espositivo per Fluidea Unicell alla Fiera di Francoforte. Per A.D.A. S.p.A. ha realizzato parte dei bozzetti progettuali per la realizzazione del parco divertimenti Agartha di Singapore.
Dal 1998 ha collaborato in esclusiva con Mizar di Paco Lanciano, con cui ha progettato e realizzato gli exhibit e le scenografie per numerosi musei, mostre ed eventi. Inoltre, ha progettato e realizzato oltre 200 esperimenti per la trasmissione SuperQuark di Piero Angela, oltre a partecipare ad altre trasmissioni televisive come Ulisse e Geo & Geo.
alcuni lavori dal 1999 in poi
- Geolab Sangemini
- Mostra “La Natura del Colore” a Firenze
- Mostra “Un Dinosauro a Pietraroja” a Rocca dei Rettori, Benevento
- Polino Museo Geologico Naturalistico
- Astrolab Museo e Osservatorio a Monteporzio Catone
- Mostra “Terremoti” al Festival della Scienza a Genova
- Mostra “Squali” al Palazzo delle Esposizioni a Roma
- Paleolab Museo Paleontologico a Pietraroja
- Museo Geofisico e Osservatorio a Rocca di Papa
- Mostra “Terra nel Cuore del Pianeta” a Roma
- Mostra “Vulcani ed Effusioni” al Festival della Scienza a Genova
- Mostra permanente dell’INGV a Roma con exhibit interattivi
- Geobiolab Benevento, Museo sulla Storia Geologica e della Vita sulla Terra
- Tecnotown a Villatorlonia, Roma, mostra museo interattivo sulle nuove tecnologie
- Museo sulla storia e il presente della Tenuta Presidenziale di Castelporziano
- Allestimento e scenografie per la mostra permanente delle Domus sotto Palazzo Valentini, sede della Provincia di Roma.
- Exhibit interattivi per spiegare le trasformazioni dell’energia e l’effetto serra al MA di Torino 17 bis)
- Realizzazione di exhibit per spiegare eclissi, stagioni e fasi lunari per il planetario di Roma
- Musei Vaticani: realizzazione, insieme a Geremia Russo, della ricostruzione della basilica costantiniana e della presunta tomba di San Pietro
- Museo Daccia Botrona a Castiglion della Pescaia
- Museo dell’Energia di Ripi
- Museo dell’Acqua di Siena
- Museo Archeologico di Cerveteri, exhibit interattivi
- Necropoli di Cerveteri: allestimento della sala visite con exhibit interattivi
- Realizzazione di parte delle tecnologie per gli spettacoli permanenti al Foro di Augusto e al Foro di Cesare
- Grande plastico interattivo del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli
- Museo Storico delle Ferrovie dello Stato di Pietrarsa – installazione tecnologie
- Realizzazione dei plastici interattivi e varie tecnologie del Museo sulla Storia di Roma “Welcome to Rome” in Corso Vittorio Emanuele 203, Roma
- Realizzazione di scenografie ed exhibit per la mostra sulle leggi razziali al Quirinale
- Modello ed exhibit interattivo dei Mercati di Traiano
- Exhibit e modelli vari per la realizzazione di un museo sulla storia di Napoli
- Exhibit e modelli vari per la realizzazione di un museo sulla storia di Palermo
- Modello ed exhibit interattivo sulla storia del palazzo sede della Camera di Commercio e Borsa di Roma, un tempo Tempio di Adriano.
Varie sono le cose non citate, ma mi pare sufficiente.

Anna Maria Grippo
Nata a Pertosa, in provincia di Salerno, il 30 maggio 1961, ha conseguito il diploma tecnico nel 1979. Dopo aver studiato giurisprudenza all’Università Federico II di Napoli dal 1980 al 1984, ha sposato Giuseppe Isoldi, uno scenografo, pittore e scultore, con cui ha iniziato a collaborare. Insieme hanno realizzato numerosi exhibit presenti in molti musei italiani e hanno collaborato per la trasmissione televisiva Superquark negli ultimi vent’anni.
Nel corso degli anni Novanta, ha sviluppato una passione per il mondo della ceramica, frequentando numerosi artisti e collaborando con l’artista Zlata Maksan. Ha frequentato corsi di specializzazione triennali alla scuola di arti e mestieri San Giacomo e Zabaglia a Roma. Attualmente svolge l’attività di ceramista con particolare attenzione alla tecnica Raku, lavorando nel suo laboratorio di Roma e a Pertosa. Ha partecipato a numerose mostre collettive e mercati e nel 2014 è stata selezionata per esporre alla biennale di Roma al Chiostro del Bramante.
Nel 2019 ha esposto , insieme ad altre artiste del gruppo”Pandora” di cui fa parte, alla mostra internazionale di Inkeon a Seul in corea